Tuttavia, uno degli aspetti più importanti da considerare prima dell’acquisto è lo spazio disponibile.
Per chi vive in ambienti piccoli o vuole ottimizzare al meglio gli spazi, esistono modelli di poltrone relax con minimo ingombro.
Vediamo quali sono le misure minime e come organizzare lo spazio in casa per poter accogliere una poltrona relax senza sacrificare l’armonia degli ambienti.

La larghezza minima
Le poltrone relax devono garantire un adeguato livello di comfort, il che implica dimensioni minime al di sotto delle quali non è possibile scendere senza compromettere la funzionalità e l’ergonomia della seduta.
Generalmente, la larghezza minima di una poltrona relax è di 60 cm, il che significa che modelli più stretti non vengono prodotti perché non riuscirebbero a offrire il supporto necessario per la schiena e i braccioli.
Se lo spazio disponibile è ridotto, esistono comunque soluzioni compatte che mantengono un buon equilibrio tra comfort e praticità.
Alcuni modelli offrono braccioli più sottili o un design più compatto senza compromettere la qualità della seduta.
Come acquisire spazio in casa per metterci una poltrona relax
Valuta lo spazio disponibile
Considera non solo la larghezza e la profondità della poltrona in posizione normale, ma anche l’ingombro massimo quando è completamente reclinata.
Per ulteriori consigli su come gestire lo spazio, puoi consultare questa guida.
Posizionamento strategico in casa
Una volta scelto il modello più adatto, il posizionamento gioca un ruolo fondamentale.
Alcuni suggerimenti pratici includono:
- angoli inutilizzati: una poltrona relax può essere posizionata in un angolo della stanza per ridurre al minimo l’ingombro;
- accanto a mobili multifunzione: se possibile, scegli mobili con più funzioni per evitare di occupare troppo spazio con arredi superflui;
- zona giorno vs. zona notte: in alcuni casi, una poltrona relax può essere collocata anche in camera da letto, se lo spazio in salotto è insufficiente.