3 aspetti che devi considerare quando scegli le tue calze ortopediche

Le calze ortopediche sono un valido supporto per migliorare la circolazione e prevenire disturbi legati alla salute delle gambe.

Per ottenere il massimo beneficio, è essenziale scegliere il modello giusto in base alle proprie esigenze.

3 aspetti fondamentali da considerare prima dell’acquisto sono: 

  • Motivo dell’utilizzo
  • Misura delle gambe
  • Materiale. 

Vediamo le specifiche per ognuno di questi importanti fattori. 

Motivo per cui le usi

Il primo passo nella scelta delle calze ortopediche è capire il motivo per cui ne hai bisogno.

Esistono diverse tipologie di calze a compressione, progettate per rispondere a esigenze specifiche:

  • Prevenzione e benessere: ideali per chi passa molte ore in piedi o seduto, aiutano a ridurre il gonfiore e migliorano la circolazione.
  • Trattamento di patologie venose: se soffri di vene varicose, insufficienza venosa o gonfiore cronico, potrebbe essere necessario un livello di compressione più alto.
  • Recupero sportivo: gli atleti utilizzano calze a compressione graduata per migliorare il recupero muscolare dopo l’allenamento.
I benefici per la circolazione delle calze ortopediche a Parma

La misura delle tue gambe

Le calze ortopediche devono aderire perfettamente per garantire l’effetto desiderato.

Per questo è essenziale scegliere la misura giusta. La taglia non si basa solo sulla misura del piede, ma anche sulle dimensioni della gamba:

  • circonferenza della caviglia: punto cruciale per determinare la corretta compressione;
  • circonferenza del polpaccio e della coscia: importante per i modelli che coprono l’intera gamba;
  • lunghezza della gamba: per assicurare che la calza non sia né troppo corta né troppo lunga.

 

Noi di Ortopedia Scita consigliamo di misurare accuratamente le gambe al mattino, quando sono meno gonfie. Questo aiuta a trovare la taglia più adatta per un comfort ottimale.

Il materiale

Il materiale delle calze ortopediche influisce direttamente sul comfort e sulla durata nel tempo. Alcuni fattori da considerare includono:

  • traspirabilità: materiali come il cotone o le microfibre permettono una migliore ventilazione, evitando sudorazione eccessiva;
  • elasticità e resistenza: fibre di alta qualità, come il nylon e l’elastan, garantiscono una compressione efficace senza perdere elasticità nel tempo;
  • comfort per pelli sensibili: chi ha la pelle delicata può optare per materiali ipoallergenici privi di cuciture per ridurre il rischio di irritazioni.

Se vuoi, contattaci: siamo a tua disposizione!

* campi obbligatori

Ti è piaciuto questo post? Condividilo!

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email